
C.I.Be.C. News
19° edizione del corso di perfezionamento in Ingegneria per i beni culturali

19° edizione del corso di perfezionamento in Ingegneria per i beni culturali
La preservazione del patrimonio culturale costruito richiede un’integrazione innovativa tra le discipline ingegneristiche e i principi di conservazione storico-artistica. In questo contesto, il Centro Interdipartimentale di Ingegneria per i Beni Culturali (CIBeC) ha perfezionato un approccio che equilibra le esigenze tecnico-scientifiche moderne con il rispetto e la valorizzazione dei Beni Culturali. Tale approccio si concretizza attraverso il nostro Corso di Perfezionamento, che quest’anno celebra la sua diciottesima edizione, offrendo una formazione specializzata che si distingue per il suo impegno nella sinergia tra innovazione e tradizione.
Il corso è progettato per laureati in Ingegneria o Architettura di ogni livello e specializzazione, desiderosi di approfondire le loro conoscenze e competenze nella conservazione dei Beni Culturali.
Obiettivi formativi:
Il corso mira a formare esperti capaci di affrontare le sfide legate alla conservazione di edifici storici, integrando competenze tecniche con una solida comprensione delle dinamiche storico-culturali. Gli allievi apprenderanno a navigare le complessità associate al degrado dei materiali storici, garantendo sicurezza e accessibilità degli edifici, mantenendo al contempo la loro integrità storica e culturale. Particolare enfasi verrà posta sulle soluzioni di restauro rispettose delle strutture originali e sui criteri di intervento che rispecchiano le più recenti ricerche e innovazioni nel campo.
Articolazione del corso:
Il Corso comprende lezioni teorico-pratiche e attività seminariali per 60 ore che si svolgeranno nel pomeriggio del venerdì e nella mattina del sabato.
Tematiche del corso:
• Elementi di archeologia e storia dell’architettura antica
• Tipologie costruttive dell’architettura
• Materiali tradizionali e degrado
• La concezione costruttiva antica
• Tecniche costruttive tradizionali
• La geotecnica per il costruito storico
• La diagnostica per il costruito storico
• La conservazione del costruito storico e del costruito moderno
• Materiali innovativi e tecniche moderne
• Metodi multimediali di documentazione (HBim)
• La fisica applicata per i Beni Culturali
• Impiantistica per i Beni Culturali
• Progettazione architettonica e conservazione
• Funzione degli enti di tutela