
News
Le ultime dal C.I.Be.C.:
eventi, nuovi corsi, iniziative

-
19° edizione del corso di perfezionamento in Ingegneria per i beni culturali
E’ arrivato alla 19° edizione il corso di perfezionamento in Ingegneria per i beni culturali, destinato ai laureati (triennali e magistrali) in tutte le classi di Laurea di Ingegneria od Architettura.
-
Il C.I.Be.C. è su LinkedIn: Unisciti alla nostra comunità e rimani aggiornato
Siamo lieti di annunciare una nuova importante tappa nella crescita del Centro Interdipartimentale di Ingegneria per i Beni Culturali (C.I.Be.C.): il lancio della nostra pagina ufficiale su LinkedIn! Questo passo ci permette di aprire un ulteriore canale di comunicazione e collaborazione con tutti voi, professionisti, ricercatori, studenti ed aziende del settore.
-
10° Convegno Nazionale di Storia dell’Ingegneria – 6th International Conference
Il “10° Convegno Nazionale di Storia dell’Ingegneria – 6th International Conference”, tenutosi il 13 e 14 giugno 2024 presso la storica sede di Ingegneria di Piazzale Tecchio a Napoli, ha rappresentato un’importante occasione di confronto e scambio per studiosi e professionisti provenienti da tutto il mondo.
-
Grotta di San Biagio: collaborazione tra il C.I.Be.C. ed il Parco Archeologico di Pompei
Il consolidamento e il restauro della Grotta di San Biagio, luogo di culto risalente al V-VI secolo d.C. situata ai piedi della collina di Varano, a Castellammare di Stabia, nell’area sottostante Villa Arianna, è tra gli interventi che il Parco archeologico di Pompei sta programmando con la collaborazione del Centro Interdipartimentale dei Beni Culturali (CiBEC)…
-
18° edizione del corso di perfezionamento in Ingegneria per i beni culturali
E’ arrivato alla 18° edizione il corso di perfezionamento in Ingegneria per i beni culturali, destinato ai laureati (triennali e magistrali) in tutte le classi di Laurea di Ingegneria od Architettura.
-
Conclusione della 1° edizione del Corso di Perfezionamento in Monumenti e Terremoti
La prima edizione del corso di perfezionamento in Monumenti e Terremoti si è conclusa con successo. Le attività conclusive hanno incluso una visita, organizzata dal direttore del C.I.Be.C. Prof. Luciano Rosati, ai cantieri di scavo del Teatro Antico di Napoli, splendido esempio di struttura romana risalente al I secolo a.C.
-
Convenzione scientifica tra il C.I.Be.C. ed il Parco Archeologico di Ercolano
Le attività di ricerca del C.I.Be.C. ricevono un nuovo impulso dalla stipula di una convenzione attuativa tecnico-scientifica con il Parco Archeologico di Ercolano, sotto il coordinamento scientifico del Prof. Salvatore Sessa, nell’ambito delle attività di collaborazione già in essere con l’Ateneo Federico II.
-
1° corso di perfezionamento in Monumenti e Terremoti
L’offerta formativa del C.I.Be.C si arricchisce di un nuovo corso di perfezionamento in Monumenti e Terremoti destinato a professionisti del settore dei beni culturali interessati ad approfondire aspetti legati alla vulnerabilità sismica ed alla protezione di strutture storiche.
-
Archeologia, Territorio, Turismo, Rapporti tra Tecnici e Istituzioni: il Caso Cilento
AISI, in collaborazione con la Società Filellennica Italiana e il C.I.Be.C. (Centro Interdipartimentale di Ingegneria per i Beni Culturali) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha organizzato per il prossimo 15 ottobre 2022 una tavola rotonda sul tema “Archeologia, Territorio, Turismo, Rapporti tra Tecnici e Istituzioni: il Caso Cilento”.