
Struttura
La nostra mission, la direzione,
i dipartimenti e i partner

Mission
Il Centro Interdipartimentale di Ingegneria per i Beni Culturali (CIBeC) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, fondato nel 1992 da Salvatore D’Agostino (costituito con D. R. 9425 del 31.7.1992), ha il fine di contribuire allo sviluppo delle ricerche nel campo della conservazione e del recupero dei beni di interesse storico, artistico e culturale.
Il CIBeC ha le finalità di:
- promuovere iniziative coordinate di ricerca interdisciplinare nel campo della conservazione, del restauro e della valorizzazione dei Beni Culturali;
- contribuire alla formazione ed allo sviluppo di una cultura storica dell’ingegneria capace di confrontarsi con le altre culture sul piano della conoscenza critica;
- sviluppare linee di ricerca sulla conoscenza dell’arte del costruire” nelle varie epoche storiche;
- sviluppare ricerche che consentano una conoscenza scientifica della concezione costruttiva antica, dei materiali e delle tecnologie tradizionali;
- sviluppare ricerche sulle interazioni tra l’ambiente e i Beni Culturali;
- sviluppare ricerche sulle metodologie impiantistiche per la conservazione;
- ottimizzare l’apporto delle nuove tecnologie alle problematiche dei Beni Culturali;
- contribuire all’elaborazione di normative specifiche per i Beni Culturali;
- rendere accessibili alla comunità scientifica operante nel settore dei Beni Culturali gli strumenti, le apparecchiature e le competenze relative all’Ingegneria per i Beni Culturali;
- promuovere e curare la formazione di personale scientifico e tecnico;
- promuovere seminari di ricerca e convegni scientifici;
- promuovere la pubblicazione di testi inerenti all’Ingegneria per i Beni Culturali.
Direzione ed amministrazione
Ha avuto alla sua direzione lo stesso Salvatore D’Agostino dal 1992 al 1998, Gaetano Alfano dal 1999 al 2001, ancora Salvatore D’Agostino dal 2001 al 2007, Giulio Fabricatore dal 2007 al 2013, Giuseppe Riccio dal 2013 al 2021 e Luciano Rosati dal 2021 a tutt’oggi.
Dipartimenti afferenti
- Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione
- Dipartimento di Ingegneria Chimica dei Materiali e della Produzione Industriale
- Dipartimento di Scienze Chimiche
- Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università degli Studi di Salerno
Partner istituzionali
- Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Ambasciata di Francia in Italia
- Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro
- Soprintendenza Generale agli interventi post-sismici nelle Regioni Campania e Basilicata
- Soprintendenza Archeologica di Roma
- Soprintendenza Archeologica delle Province di Napoli e Pompei
- Soprintendenza Archeologica delle province di Salerno, Caserta, Avellino e Benevento
- Soprintendenza ai Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Napoli e Provincia
- Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Salerno e Avellino
- Associazione Celanapoli
- Associazione Cocceius
- Comune di Napoli
- Comune di Salerno
- Comune di Portici
- Comune di Positano
- Comune di Baia
- Comune di Pellezzano
- Centro per lo Sviluppo ed il Trasferimento nel settore dei Beni Culturali e Ambientali INNOVA
Il CIBeC svolge inoltre consulenze tecnico-scientifiche per Enti, Industrie ed Imprese private.