
Corsi
Tutte le informazioni sui corsi offerti:
bandi, scadenze e download

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN INGEGNERIA PER I BENI CULTURALI (XIX edizione AA 2024-25)
Scadenze
La domanda di ammissione va presentata entro e non oltre il 7/3/2025
Info utili
Per qualsiasi comunicazione, inviare una mail a cibec@unina.it
Articolazione del corso: Il Corso comprende lezioni teorico-pratiche e attività seminariali per almeno 60 ore e studio personale per almeno 75 ore. La frequenza del Corso è obbligatoria con almeno l’80% di presenze sul totale del monte ore di lezione; le lezioni si svolgeranno nel pomeriggio del venerdì e nella mattina del sabato.
Finalità del corso: Il corso è diretto a fornire strumenti critici e operativi al fine di formare professionisti con specifiche competenze tecnico-scientifiche nella progettazione e nell’attuazione degli interventi di Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali.
Tematiche del corso: Elementi di archeologia e storia dell’architettura antica Tipologie costruttive dell’architettura Materiali tradizionali e degrado La concezione costruttiva antica Tecniche costruttive tradizionali La geotecnica per il costruito storico La diagnostica per il costruito storico La conservazione del costruito storico e del costruito moderno Materiali innovativi e tecniche moderne Metodi multimediali di documentazione (HBim) La fisica applicata per i Beni Culturali Impiantistica per i Beni Culturali Progettazione architettonica e conservazione Funzione degli enti di Tutela
Download
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN INGEGNERIA PER I BENI CULTURALI (XVIII edizione AA 2023-24)
Scadenze
La domanda di ammissione va presentata entro e non oltre il 12/12/2023
Info utili
Per qualsiasi comunicazione, inviare una mail a cibec@unina.it
Obiettivi formativi: La formazione di professionisti, funzionari e tecnici nel settore della Conservazione dei Beni Culturali, in particolare del costruito storico, ha connotazioni e specificità singolari rispetto alla preparazione accademica degli ingegneri e degli architetti. Essa richiede l’acquisizione preliminare di un linguaggio interdisciplinare che consenta di coniugare le esigenze della conoscenza storica e della conservazione con le problematiche tecnico-scientifiche connesse con il degrado dei manufatti, la loro sicurezza e fruibilità. Saranno, poi, evidenziate, per i diversi settori specialistici, le peculiarità connesse alle problematiche proprie dei Beni Culturali attraverso l’analisi delle casistiche più ricorrenti.
Saranno infine forniti i criteri fondamentali e le linee guida per i progetti di conservazione dei manufatti architettonici e storico-artistici.
Finalità del corso: Il corso è diretto a fornire strumenti critici e operativi al fine di formare professionisti con specifiche competenze tecnico-scientifiche nella progettazione e nell’attuazione degli interventi di Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali.
Download
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MONUMENTI E TERREMOTI (I edizione AA 2022-23)
Scadenze
La domanda di ammissione va presentata entro e non oltre il 18/05/2023
Info utili
L’esito verrà comunicato via email.
Il corso illustra aspetti metodologici e operativi finalizzati alla riduzione della vulnerabilità sismica di monumenti e del costruito storico mediante delle fasi di analisi preliminare costituite da indagini qualitative e strumentali, modellazione strutturale e interventi di miglioramento/adeguamento strutturale.
Tematiche del corso: Principi di conservazione e restauro, tecniche geomatiche di rilevamento e monitoraggio strutturale, elementi di dinamica delle strutture, analisi con il metodo degli elementi finiti, vulnerabilità sismica, elementi di geotecnica e interventi sulle fondazioni, interventi di restauro strutturale e tanto altro ancora.
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN INGEGNERIA PER I BENI CULTURALI
(XVII edizione AA 2022-23)
Scadenze
La domanda di ammissione va presentata entro e non oltre il 12/11/2022
Info utili
Presentazione della domanda di ammissione in duplice copia presso la segreteria del CIBeC (a mano, a mezzo raccomandata A.R. o via P.E.C.).
La graduatoria finale sarà affissa all’Albo del CIBeC e pubblicata
sul sito internet www.cibec.unina.it
Obiettivi formativi: La formazione di professionisti, funzionari e tecnici nel settore della Conservazione dei Beni Culturali, in particolare del costruito storico, ha connotazioni e specificità singolari rispetto alla preparazione accademica degli ingegneri e degli architetti. Essa richiede l’acquisizione preliminare di un linguaggio interdisciplinare che consenta di coniugare le esigenze della conoscenza storica e della conservazione con le problematiche tecnico-scientifiche connesse con il degrado dei manufatti, la loro sicurezza e fruibilità. Saranno, poi, evidenziate, per i diversi settori specialistici, le peculiarità connesse alle problematiche proprie dei Beni Culturali attraverso l’analisi delle casistiche più ricorrenti.
Saranno infine forniti i criteri fondamentali e le linee guida per i progetti di conservazione dei manufatti architettonici e storico-artistici.
Finalità del corso: Il corso è diretto a fornire strumenti critici e operativi al fine di formare professionisti con specifiche competenze tecnico-scientifiche nella progettazione e nell’attuazione degli interventi di Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali.
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN INGEGNERIA PER L’ARCHEOLOGIA
AA 2019/20
Scadenze
La domanda di ammissione va presentata entro e non oltre il 20/09/2019
Info utili
Presentazione della domanda di ammissione in duplice copia presso la segreteria del CIBeC (a mano o a mezzo raccomandata A.R.)
La graduatoria finale sarà affissa all’Albo del CIBeC e pubblicata
sul sito internet www.cibec.unina.it
Finalità del corso: Il Corso è diretto a formare laureati con specifiche competenze tecnico-scientifiche relative alle caratteristiche morfologiche e strutturali del Bene Archeologico, alle caratteristiche e proprietà dei materiali e al loro degrado, alle possibili strategie di intervento atto a formulare progetti mirati all’arresto dei processi di degrado e al “miglioramento” dei manufatti archeologici, anche con riferimento agli aspetti tecnologici.
Tematiche del corso
- Elementi di archeologia e storia dell’architettura antica;
- Tipologie costruttive dell’Architettura antica;
- Chimica per l’Archeologia: materiali e degrado;
- La concezione costruttiva antica;
- Tecniche costruttive tradizionali;
- Il contributo della geotecnica per l’archeologia
- La diagnostica per il costruito archeologico
- La conservazione del costruito archeologico
- Materiali innovativi e tecniche moderne
- Metodi multimediali di documentazione
- La Fisica Applicata per l’archeologia
- Criteri di conservazione e protezione dei reperti
- Principi di sostenibilità per i beni archeologici