
C.I.Be.C. News
Al via la seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Monumenti e Terremoti

Al via la seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Monumenti e Terremoti
Dopo il successo della prima edizione, torna per l’anno accademico 2025-2026 il Corso di Perfezionamento in Monumenti e Terremoti, promosso dal Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura (DIST) in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Ingegneria per i Beni Culturali (CIBeC) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il corso si propone di formare professionisti con competenze avanzate nella riduzione della vulnerabilità sismica dei monumenti e del costruito storico in muratura, integrando approcci teorici e operativi. L’obiettivo è fornire una solida preparazione nella gestione di tutte le fasi di intervento, dall’analisi preliminare al progetto di miglioramento o adeguamento, sia in condizioni ordinarie che di emergenza.
Un percorso formativo multidisciplinare
Il programma formativo prevede un approccio multidisciplinare che coniuga i principi del restauro e della conservazione con le più avanzate tecniche di diagnostica strutturale, rilievo e monitoraggio, analisi numeriche e interpretazione dei meccanismi di collasso. Tra i principali argomenti trattati:
- Tecniche geomatiche e di monitoraggio
- Elementi di dinamica e diagnostica strutturale
- Il modello NRT e l’analisi limite di archi, volte e cupole
- Analisi FEM delle costruzioni in muratura
- Evoluzione normativa e vulnerabilità sismica
- Interventi su fondazioni e strutture in muratura
- Interventi di emergenza e casi studio emblematici
Una formula flessibile: anche interamente a distanza
Le lezioni si svolgeranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, in modalità ibrida: è infatti possibile seguire l’intero corso anche completamente da remoto, garantendo così la massima flessibilità per i partecipanti provenienti da fuori regione o con impegni professionali. È richiesta una frequenza minima dell’80% su un carico didattico di 60 ore di lezione frontale (in presenza e/o online).
Iscrizione e scadenze
Il corso è aperto a 30 laureati triennali e magistrali in Ingegneria e Architettura (anche del vecchio ordinamento).
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 18 settembre 2025, secondo le modalità indicate nel bando ufficiale. Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina dei Corsi.
Attestato e crediti
Al termine del corso, gli iscritti che avranno soddisfatto i requisiti di frequenza e superato la prova finale riceveranno un attestato di frequenza ed il riconoscimento di 6 CFU. È inoltre in corso la richiesta di riconoscimento dei crediti formativi da parte degli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti.