C.I.Be.C. Collaborazioni
Sicurezza, conservazione e valorizzazione
del costruito storico e archeologico – 1
SICUREZZA, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL COSTRUITO STORICO E ARCHEOLOGICO – 1
PREMESSA
Il CIBeC è Soggetto Attuatore del Centro Regionale di Competenza per lo Sviluppo ed il Trasferimento dell’Innovazione Applicata ai Beni Culturali ed Ambientali (INNOVA)
COMMITTENZA: Centro Regionale di Competenza per lo Sviluppo ed il Trasferimento dell’Innovazione Applicata ai Beni Culturali ed Ambientali (INNOVA)
OBIETTIVI
- Indicatori di vulnerabilità, naturali ed antropiche, individuati per il costruito archeologico nelle antiche città di Cuma e Paestum
- Tecniche e metodiche finalizzate alla definizione e alla realizzazione di un laboratorio mobile per la diagnostica
- Requisiti individuati per la definizione di alcune Regole dell’Arte e Linee guida per la sicurezza, conservazione, manutenzione e valorizzazione del patrimonio storico ed archeologico
- Metodiche, attrezzature e criteri-guida relativi al laboratorio mobile
- Metodologie, competenze e procedure finalizzate alla conservazione del costruito storico ed archeo- logico
- Data-base informativo specifico per musei nel settore impiantistico
FASI
- Analisi costruttiva per l’individuazione dei criteri per la conservazione
- Analisi grafica e tecnologica per l’individuazione dei criteri per la conservazione.
- Progettazione e realizzazione di un laboratorio mobile (v. foto sotto)
- Analisi dei fattori microclimatici ed elettrici per l’individuazione dei criteri per la conservazione
- Attrezzature acquisite per la diagnostica strutturale: martinetti piatti; endoscopio modulare; deformo- metro e fessurimetri; termografia; sistema ad ultrasuoni; rilevatore della corrosione; pullout; termografia; georadar; sistema FBMA; centralina vibrometrica; sistema di acquisizione dinamico
- Attrezzature per l’acquisizione di dati architettonici ed archeologici: stazione totale Leica TCR 1205- R300;
- Attrezzature per impianti di climatizzazione: sistemi di monitoraggio completi di sensori, trasmettitori e centraline di registrazione idonei all’acquisizione di dati relativi a temperatura, umidità relativa e velocità dell’aria
- Attrezzature per gli impianti di illuminazione: sistema di monitoraggio, collegato via radio con la cen- trale di acquisizione, per il rilevamento dell’illuminamento, dell’irradiazione nel campo ultravioletto, delle temperature superficiali e della temperatura e umidità relativa dell’aria
PERIODO: 2003 – 2006