C.I.Be.C. Collaborazioni
Indicatori del rudere archeologico
in funzione di prevenzione e manutenzione
in area sismica
DEFINIZIONE DEGLI INDICATORI DEL RUDERE ARCHEOLOGICO IN FUNZIONE DI PREVENZIONE E MANUTENZIONE IN AREA SISMICA
PREMESSA
La Soprintendenza Generale ha stipulato una convenzione con il CIBeC per la definizione degli indicatori del rudere archeologico in funzione di prevenzione e manutenzione in area sismica, con particolare riferi- mento alle aree archeologiche della Campania
COMMITTENZA
Soprintendenza Generale agli Interventi post-sismici nelle Regioni Campania e Basilicata
OBIETTIVI
Indicare proposte metodologiche ed operative per la definizione di modelli di intervento per la mitigazione e/o eliminazione del rischio sismico dell’architettura antica allo stato di rudere
FASI
- Definizione di rudere e classificazione in due categorie
- Particolarità di ciascuna categoria estesa a molte vulnerabilità
- Revisione della carta del rischio
- Individuazione e caratterizzazione degli indicatori di vulnerabilità per la prima categoria
- Quantificazione tra alcuni dei principali indicatori di vulnerabilità per la prima categoria e discussione per la seconda
- Esame di progetti dei monumenti dell’Acropoli di Atene: Il Partendone
- Differenze ed affinità con i problemi dell’architettura della Magna Grecia: il caso Paestum
PERIODO: luglio 1994 – dicembre 1995