
C.I.Be.C. Collaborazioni
Stazione Napoli – Portici

STAZIONE SULLA PRIMA LINEA FERROVIARIA NAPOLI – PORTICI (1839)
PREMESSA
Nell’ambito di un progetto di restauro e recupero funzionale dell’insula comprendente le preesistenze dell’antico capolinea napoletano della Ferrovia Napoli-Portici e delle annesse aree scoperte (per complessivi 8000 metri quadrati), il Comune di Napoli affida al CIBeC la consulenza tecnico-scientifica e storica sul progetto
Il plastico è esposto nella Sala Storica della Facoltà di Ingegneria in Piazzale Tecchio (Napoli).
COMMITTENZA
Comune di Napoli
OBIETTIVI
Restauro, ricostruzione e rifunzionalizzazione per scopi sociali del complesso degli edifici che costituivano la Stazione
FASI
- Effettuazione di tutte le ispezioni necessarie a individuare lo stato dei luoghi
- Esecuzione dei rilievi architettonici, fotografici, fotogrammetrici e dei saggi di laboratorio necessari all’espletamento dell’incarico
- Programmazione ed esecuzione di rilievi geotecnici e strutturali necessari ad individuare i da demolire e quelli da integrare e/o ricostruire
- Compilazione di una relazione generale contenente tutti i risultati conseguiti dall’analisi della documentazione, dallo studio dello stato dei luoghi e delle prove di laboratorio, indicando i criteri generali per la salvaguardia della pubblica incolumità e le esigenze della conservazione ambientale
- Elaborazione di relazioni dettagliate che indichino le specifiche tecniche da tenere a base della progettazione
- Relazione conclusiva globale ove siano sintetizzati i risultati ottenuti ed i criteri formulati
© Giulio Fabricatore Il plastico è esposto nella Sala Storica della facoltà di Ingegneria in Piazzale Tecchio, Napoli.
PERIODO: giugno 1999 – ottobre 2001