
C.I.Be.C. Collaborazioni
Istituto Grenoble

NAPOLI – ISTITUTO GRENOBLE
PREMESSA
L’Istituto Grenoble di Napoli, facente parte del patrimonio francese in Italia, presentava gravi problemi di degrado della facciata in tufo a vista, nonostante i diversi interventi effettuati negli ultimi venti anni. Veniva affidato al CIBeC lo studio delle cause di degrado e la definizione degli interventi di conservazione da eseguire.
COMMITTENZA
Ministero degli Affari esteri della Repubblica Francese
OBIETTIVI
Studio dei problemi di degrado della facciata in tufo dell’Istituto
FASI
- Analisi storica dell’edificio
- Rilievo della facciata, con individuazione dei punti singolari, con l’uso di fotogrammetria terrestre, rilievo del quadro degenerativo, rappresentazione grafica tematica
- Esame della stabilità dell’edificio con riferimento agli elementi del progetto originario e relazione sullo stato di conservazione strutturale, con particolare riguardo al degrado dei paramenti murari di tufo
- Analisi delle metodologie di posa in opera del paramento murario, studio del dettaglio degli elementi emergenti della facciata, analisi del degrado e delle sue cause, analisi delle relazioni fra le cause del degrado e le metodologie costruttive originarie
- Prove per la valutazione del deterioramento di materiali lapidei e per l’accertamento dell’efficacia dei metodi di trattamento
- Prove meccaniche sul tufo
- Relazione conclusiva comprendente la sintesi dei risultati ottenuti e la definizione degli interventi di conservazione.
PERIODO: novembre 1994 – aprile 1995